
BAMBINI E CANI: educazione relazionale e relazione educativa
«Che cosa vuol dire addomesticare?»
«E’ una cosa da molto dimenticata. Vuol dire “creare dei legami”. » (Antoine de Saint-Exupéry)
Sono molteplici gli studi che hanno dimostrato che i bambini a cui è permesso di condividere parte del proprio tempo con il cane ricevono degli stimoli educativi importanti: essi ricevono infatti l’opportunità di sviluppare capacità empatiche, psicomotorie e prosociali, di arricchire la propria abilità nel valorizzare la diversità e nel riconoscimento dei bisogni dell’altro, e di apprendere l’accettazione e il rispetto delle regole.
La relazione col cane, se instaurata correttamente, si dimostra così fonte di arricchimento e beneficio per lo sviluppo psicosociale del bambino.
Cosa faremo
Gli incontri (singoli o in gruppo) di avvicinamento e conoscenza del cane sono pensati per trasmettere al bambino/ragazzo come relazionarsi con il cane, avvicinarsi e interagire con lui, capire e farsi capire comprendendone il linguaggio e le modalità espressive e comunicative.
Questi incontri sono indirizzati non solo a coloro che hanno appena accolto in famiglia un nuovo componente a quattro zampe e vogliono intraprendere un percorso per gettare le basi di una corretta relazione con il cane, ma anche a chi semplicemente vuol trasmettere al proprio figlio modalità appropriate di approccio e interazione con i cani, evitando così il rischio di spiacevoli inconvenienti.
Durante gli incontri il bambino sperimenterà in prima persona il rapporto con il cane attraverso varie attività conoscitive ed esperienziali, al fine di apprendere come instaurare una corretta relazione con il cane, proprio o altrui, e come approcciarvisi correttamente per evitare incomprensioni e spiacevoli inconvenienti. In base all’età e alle caratteristiche del bambino verranno quindi strutturate varie attività che prevedono: la conoscenza delle caratteristiche psicofisiche e comportamentali generali dei cani, attività di comprensione e interpretazione comunicativa, momenti di gioco, cura e accudimento del cane, attività guidate di interazione, collaborazione e gestione del cane.