Skip to content
ANIMA-LI
  • HOME
  • Chi siamo
  • PERCORSI
    • BAMBINI E CANI
    • SCUOLA PER PADRONI
    • PET THERAPY
    • RIABILITAZIONE EQUESTRE
  • Galleria
    • Asilo nel bosco
    • Cane in asilo
    • Centro estivo
  • Costi
  • Contattaci
Site Search

PET THERAPY: relazioni di valore

  • February 26, 2017April 25, 2017
  • by Giovanna Danuso

“Viviamo in un’epoca in cui si è titolati a vivere solo se perfetti. Ogni insufficienza, ogni debolezza, ogni fragilità sembra bandita. Ma c’è un altro modo per mettersi in salvo, ed è costruire un’altra terra, fecondissima, la terra di coloro che sanno essere fragili.” (Alessandro D’Avenia)

Il valore della relazione con l’animale scaturisce da un’interazione guidata, finalizzata al raggiungimento di un obiettivo, e risiede nella capacità di tale relazione di aprire canali comunicativi e spazi di azione peculiari che integrano e facilitano il percorso terapeutico che la persona sta intraprendendo sul piano cognitivo, emotivo, relazionale, comportamentale, fisico. Si tratta di costituire un’alleanza che facilita la persona nel suo percorso di cambiamento, grazie al processo relazionale implementato.

In determinate condizioni la relazione col cane consente quindi di attivare una dimensione collaborativa particolare, stimolando la partecipazione attiva da parte della persona, e fornisce sostegno al raggiungimento di un traguardo, differente per ciascuna persona e basato sulla sua storia.

Migliorare l’autostima e l’intelligenza emotiva, aumentare l’integrazione nel gruppo, educare alla relazionalità, sviluppare l’empatia, diminuire gli stati di paura, ansia e depressione, incrementare interesse e curiosità, potenziare la capacità d’attenzione e la concentrazione, stimolare l’immaginazione e la fantasia, aumentare il senso di responsabilità e la prosocialità, sviluppare l’autocontrollo e diminuire l’aggressività, migliorare il coordinamento e l’equilibrio fisico, sono alcuni degli obiettivi su cui è possibile impostare un percorso di relazione con l’animale.

Cosa faremo

Nel caso delle Attività Assistite con l’Animale (AAA), gli incontri avranno come scopo un miglioramento generale della qualità di vita della persona. Le attività, svolte singolarmente o in gruppo, agiranno sul benessere psicofisico generale della persona (incentivando alla relazionalità sociale, stimolando motivazione ed emozioni positive, attivando le funzioni cognitive).

Le Terapie Assistite con l’Animale (TAA), invece, si strutturano come interventi che agiscono in modo specifico su obiettivi personalizzati, operando sinergicamente e potenziando l’intervento terapeutico in essere. Si tratta quindi di alleviare il peso della problematicità della persona, potenziando e valorizzando le sue risorse, e promuovendo una maggiore autonomia e senso di autoefficacia.

I progetti di Educazione Assistita con l’Animale (EAA) hanno una valenza informativa e formativa, e trovano collocazione ideale oltre che nelle scuole e nelle fattorie didattiche, anche nelle ludoteche, nei centri ricreativi didattici, nei centri per le vacanze estive. La relazione di interscambio tra uomo e animale consente a tali attività di contribuire all’arricchimento delle attività didattiche e all’accettazione e integrazione del diverso.

Condividi:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)

Altri percorsi

RIABILITAZIONE EQUESTRE: equilibrio

Copyright 2017 - Giovanna Danuso

Udine e provincia
Tel: 370 3566328
Email: giovanna@anima-li.it
Facebook LinkedIn
Giovanna Danuso 2017
Theme by Colorlib Powered by WordPress